Quanto costa ristrutturare casa? Stai pensando di rinnovare il tuo appartamento di circa 100 mq? O pensi ad acquistarne uno? I costi per ristrutturare un appartamento di 100 mq non sono così facilmente immaginabili. Abbiamo pensato ad stima rappresentativa di tre livelli diversi. Bisogna tenere conto che come tutte le stime sono fatte sulla media dei costi e non tengono conto di imprevisti o scelte più costose della media.
Che si tratti di una cucina abitabile, un soggiorno accogliente, due bagni funzionali, una camera matrimoniale, due camere singole e un ripostiglio, capire quali costi aspettarsi può sembrare un’impresa. Per fare un'ipotesi valutativa, abbiamo elaborato una stima dei costi potenziali suddivisa in tre scenari: Basic, Medium ed Extra. A grandi linee abbiamo ipotizzato una soluzione più economica, una medio alta e una di alta gamma. I prezzi sono calibrati sulle imprese della zona, Bassano del Grappa e circa 50-70 km intorno.
Prima di mettere mano ai muri, serve una solida progettazione. Qui rientrano rilievi, permessi comunali, la progettazione architettonica, la direzione lavori e il coordinamento. I costi variano a seconda della complessità, ma le stime rappresentano un riferimento per evitare sorprese lungo il percorso.
Le pratiche comunali non sono tutte uguali e variano in base alla tipologia e all’entità dei lavori da eseguire. In caso di ristrutturazioni leggere, che non modificano la struttura dell’edificio, è sufficiente una CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata), presentata dal tecnico incaricato.
Se invece si interviene in maniera più sostanziale – ad esempio con modifiche a parti strutturali o con un cambio della distribuzione interna particolarmente rilevante – può essere necessaria una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) con l'obbligo della direzione lavori.
Infine, per interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia più complessi, come ampliamenti volumetrici o sopraelevazioni, è richiesto il Permesso di Costruire, che comporta un iter di autorizzazione più lungo e articolato. La scelta della procedura corretta è fondamentale per rispettare la normativa ed evitare sanzioni, ed è compito dell’architetto guidare il committente in questa fase.
Abbattere ciò che non serve più è il passo successivo. La differenza tra le soluzioni sta nella quantità di demolizione e nella tipologia di smaltimento. Nella soluzione BASIC si pensa possa essere più contenuta: lo scopo è rendere questi immobili a norma, soprattutto negli impianti, sostituendo le finiture obsolete. La soluzione Medium prevede una diversa distribuzione degli spazi. Extra può includere interventi più estesi.
Tramezzi, intonaci e controsoffitti sono elementi imprescindibili. Tutti gli scenari prevedono un lavoro accurato, ma l’uso di cartongesso con particolari conformazioni o materiali aggiuntivi, può aumentare in base alla soluzione scelta.
Un appartamento confortevole deve “respirare bene”. Se si è in condominio, ma gli interventi di cappotto esterno sembrano non realizzarsi mai, consideriamo di porre in opera un cappotto interno con costi differenti in base alla soluzione e ai materiali scelti.
Dalle finestre in PVC al legno o di design: la scelta incide notevolmente sul comfort e sul risultato estetico. Abbiamo considerato porte interne semplici e pronte sul mercato per la soluzione Basic, di design per la soluzione Extra.
Pavimenti in ceramica o legno pregiato? Rivestimenti standard o in resina di alta qualità? La scelta dei materiali cambia totalmente l’aspetto finale dell’appartamento. Ma anche il costo.
Sanitari, box doccia, vasche, mobili e accessori: ogni scenario offre tre livelli di finitura per adattarsi al budget e allo stile desiderato.
Dalla classica tinteggiatura bianca per la soluzione Basic, ad alcune pareti colorate per la soluzione Medium o a decorazioni personalizzate per l'intervento Extra. La finitura finale racconta il carattere della casa, ma incide anche sul costo finale.
Dal minimalismo Basic, a soluzioni articolate, oppure con studio dell'illuminazione e progetto illuminotecnico per la soluzione Extra. Bisogna considerare che l’illuminazione gioca un ruolo chiave nella percezione degli spazi e quindi è un elemento molto importante da considerare
Balconi e terrazzi vengono ristrutturati con materiali di qualità crescente, per godere anche degli spazi esterni con comfort e stile.
Controllo luci, riscaldamento, sicurezza: dalla presenza minima nella Basic, alla gestione completa nella Extra, per una casa davvero “intelligente”.
Anche i migliori progetti possono incontrare imprevisti. Abbiamo previsto un fondo dal 10 al 15% del totale lavori, per garantirti tranquillità senza sorprese, prevedendo il 15% per la soluzione più economica, ma anche più soggetta a rischi, fino al 10% della soluzione Extra.
Soluzione | Costo stimato (€) |
---|---|
Basic | 140.000 |
Medium | 173.000 |
Extra | 214.000 |
Questa stima non è solo un numero: è una guida pratica per capire come bilanciare budget, qualità dei materiali e finiture, aiutandoti a fare scelte consapevoli e a progettare la casa che hai sempre sognato.
Se sei interessato puoi richiedi la tabella con i costi medi al metro quadrato, e gli standard pensati per i progetti dei i nostri clienti. Si deve tener conto che sono stime, la prudenza vuole che ci si faccia aiutare sempre da un esperto.